fbpx
Contattaci
Area riservata

Gusti frutta di stagione: la frutta estiva nei gelati

27 Giugno | News & Events

L’estate è il momento perfetto per gustare un gelato estivo fruttato, fresco e leggero. I gusti gelato alla frutta sono tra i più richiesti nei mesi caldi, grazie alla loro capacità di rinfrescare e soddisfare il palato con sapori naturali e intensi. Ma quali sono i frutti di stagione più adatti per creare un gelato artigianale davvero irresistibile?

 I frutti estivi protagonisti del gelato

Durante l’estate, la natura offre una varietà di frutti ideali per la preparazione di gelati artigianali:

  • Pesca: dolce e vellutata, perfetta per un gelato cremoso e delicato.
  • Albicocca: dal gusto leggermente acidulo, ideale per un sorbetto rinfrescante.
  • Fragola: un classico intramontabile, amato da grandi e piccini.
  • Melone e anguria: leggeri e dissetanti, perfetti per un gelato estivo fruttato.
  • Mango e frutti esotici: per chi cerca un tocco tropicale e originale.

 Ingredienti per gelato artigianale: qualità e freschezza

Per ottenere un gelato alla frutta davvero eccellente, è fondamentale partire da ingredienti per gelatoartigianale di alta qualità. Ecco cosa non può mancare:

  • Puree e polpe di frutta fresca o surgelata
  • Zuccheri bilanciati per esaltare il gusto naturale della frutta
  • Stabilizzanti naturali per una texture liscia e cremosa
  • Acqua o latte, a seconda che si voglia ottenere un sorbetto o un gelato più ricco

L’utilizzo di ingredienti selezionati permette di valorizzare al massimo la frutta di stagione, mantenendo intatto il suo profumo e sapore.

Gelato estivo fruttato: un trend in crescita

Sempre più consumatori scelgono gusti leggeri, naturali e privi di lattosio. Il gelato estivo fruttato risponde perfettamente a questa esigenza, offrendo un’alternativa gustosa e salutare ai gusti più ricchi. Inoltre, è perfetto per creare coppette colorate, stecchi artigianali o granite.

 

Per conoscere di più riguardo ai gelati alla frutta scrivici all’indirizzo email info@disaronnoingredients.com 

 

VUOI LEGGERE L’INTERO ARTICOLO?

VUOI LEGGERE L’INTERO ARTICOLO?